L’opera a Sanremo
Sanremo è stata in passato un centro di produzione di musica e in particolare di opera lirica. Direttore artistico della stagione musicale del Casinò di Sanremo fu tra il 1931 e il 1940, Pietro Mascagni, il quale diresse personalmente dal podio le sue opere, tra cui “Cavalleria Rusticana” nel cinquantenario della sua prima rappresentazione e scrisse l’opera “Pinotta” che ebbe la sua prima rappresentazione a Sanremo. Oltre a Mascagni il Casinò fu palcoscenico d’eccezione per le opere di grandi compositori come Giordano, Cilea, Alfano, Perosi, Respighi, Malipiero, Pizzetti ed altri. Alcuni nella duplice veste di compositori e direttori delle loro stesse opere come Giordano e Alfano. Non mancarono anche le grandi personalità della direzione d’orchestra quali Votto, Serafin, Marinuzzi. Nel dopoguerra la produzione di opere liriche diminuì drasticamente anche se non mancarono eventi di particolare interesse e il Casinò ebbe come ospiti grandissimi divi della Lirica dell’epoca quali Beniamino Gigli, Giuseppe di Stefano, Maria Callas, Anna Moffo, Piero Cappuccilli. Ad ospitare gli spettacoli nelle stagioni estive fu inoltre lo storico Auditorium Alfano.
